
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Prova, Test, Recensione. Pregi, Difetti, Prestazioni, Autonomia. Tutto Quello Che Devi Sapere
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Prova, Test, Recensione. Pregi, Difetti, Prestazioni, Autonomia. Tutto Quello Che Devi Sapere
La GASGAS G ENDURO 3.0 2025 si posiziona come un modello di riferimento nel segmento delle E-MTB Full-Suspension da Enduro, rivolgendosi a ciclisti che cercano un mezzo robusto e performante per l'utilizzo sui percorsi tecnici e in discesa. Questo modello, che affonda le radici nell'esperienza off-road del marchio, combina un'escursione generosa con un sistema di assistenza Yamaha potente e una componentistica mirata alla resistenza.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Qualità Costruttiva
La qualità costruttiva della G ENDURO 3.0 2025 è elevata e si concentra sulla durabilità e l'integrazione. Il telaio in alluminio è realizzato con tubazioni idroformate che garantiscono rigidità torsionale, cruciale per l'Enduro.
La finitura rossa tipica di GASGAS è resistente e contribuisce all'identità visiva del mezzo. L'attenzione ai dettagli si riflette nella cura dell'integrazione del motore Yamaha e della batteria, protetti da una robusta piastra paramotore che sottolinea l'orientamento aggressivo e la necessità di affrontare terreni impegnativi. I cavi sono in gran parte instradati internamente, contribuendo a un aspetto pulito e proteggendoli dai danni esterni.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Telaio
La GASGAS G ENDURO 3.0 2025 utilizza un telaio in alluminio con un design a doppia sospensione.
Geometria
La geometria è moderna e aggressiva, ottimizzata per la disciplina Enduro:
Angolo sterzo (Head Angle) relativamente aperto (slack) per offrire stabilità alle alte velocità e sicurezza in discesa.
Angolo sella (Seat Tube Angle) ripido per posizionare il ciclista in modo efficiente durante le salite assistite, mantenendo il peso sull'anteriore.
Escursione è di 170 mm all'anteriore e 160 mm al posteriore, fornita da sospensioni Fox, garantendo la capacità di assorbire impatti significativi.
Configurazione Ruote: Il modello adotta una configurazione di ruote da 29 pollici sia all'anteriore che al posteriore, privilegiando la scorrevolezza e la capacità di superare gli ostacoli (Roll-over).
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Assemblaggi
Gli assemblaggi della G ENDURO 3.0 sono selezionati per l'affidabilità e la performance in un contesto Enduro:
Sospensioni: Forcella FOX Float 38 Factory Grip 2 (170 mm) e ammortizzatore posteriore FOX Float X Factory (160 mm). Questa combinazione offre regolazioni complete (compressione ad alta e bassa velocità, ritorno) e una sensibilità elevata, indispensabile per il riding tecnico.
Trasmissione: Generalmente equipaggiata con gruppi Shimano o SRAM (es. Shimano XT/SLX o SRAM GX Eagle) con cassetta ad ampio range (es. 10-51T), mirata alla resistenza e alla precisione di cambiata sotto coppia.
Freni: Sistema frenante a disco idraulico a 4 pistoncini (solitamente SRAM Code o Shimano) con dischi anteriori da 200 mm o 220 mm, essenziali per la potenza di arresto e la resistenza al calore nelle lunghe discese.
Reggisella: Reggisella telescopico con ampio drop, fondamentale per affrontare le sezioni tecniche in sicurezza.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Comfort
Il comfort sulla G ENDURO 3.0 è inteso in termini di controllo e assorbimento degli urti, piuttosto che di morbidezza.
Assorbimento: La combinazione delle sospensioni Fox Factory, altamente regolabili e con escursione generosa, attutisce efficacemente sia le vibrazioni che gli impatti di grandi entità.
Posizione di Guida: La posizione è moderatamente aggressiva, con un manubrio largo e un attacco manubrio corto, che offrono il massimo controllo e reattività, pur mantenendo un angolo sella che supporta il ciclista nelle salite ripide (comfort di pedalata assistita).
Sella: Le selle tendono ad essere di profilo sportivo, ottimizzate per la pedalata e lo spostamento del peso, meno per il comfort prolungato su asfalto.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Guida
La G ENDURO 3.0 è progettata per una guida focalizzata sulle prestazioni in discesa e sulla capacità di superare ostacoli complessi.
In Discesa: La bici è estremamente piantata e stabile. L'angolo sterzo aperto e le sospensioni di alta gamma infondono sicurezza sui terreni accidentati e ad alta velocità. L'inerzia delle ruote da 29 pollici contribuisce a mantenere la velocità.
In Salita: Grazie al motore Yamaha PW-X3 (o PW-X2), la bici offre un'assistenza potente e immediata. Il sistema Yamaha è noto per il suo supporto elevato anche a basse cadenze, utile per superare sezioni tecniche ripide. La geometria della sella aiuta a contrastare l'impennamento. Nonostante il peso intrinseco della categoria Enduro, le salite vengono affrontate con efficacia, sebbene richiedano più sforzo rispetto a una E-Trail leggera.
Agilità: Non è la bici più agile della categoria, a causa della sua lunghezza e dell'escursione elevata. Richiede una guida decisa e fisica, ma in cambio offre una grande prevedibilità e la possibilità di mantenere traiettorie estreme.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Prestazioni
Le prestazioni sono misurate in termini di potenza del motore, autonomia della batteria e capacità di superare i percorsi.
Motore (Yamaha PW-X3): Potenza erogata di 250W nominali e 85 Nm di coppia. Il PW-X3 eccelle nel supporto a bassa cadenza (Zero Cadence Support) e nella modalità ad alta assistenza, che lo rende uno dei motori più indicati per l'uso Enduro tecnico.
Batteria: Yamaha InTube 720 Wh. L'alta capacità è un fattore chiave per una E-Enduro, consentendo escursioni lunghe e con dislivelli importanti, anche utilizzando le modalità di assistenza più elevate (necessarie per superare i tratti tecnici).
Autonomia (Stima): L'autonomia varia significativamente in base a peso del ciclista, terreno e modalità. Con un utilizzo misto (combinando modalità Eco, Standard e High) su percorsi di montagna, l'autonomia media si attesta intorno a 45 km−65 km e 1300 m−2000 m di dislivello positivo con la batteria da 720 Wh. L'uso prolungato della modalità più potente ridurrà drasticamente questi valori.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Pregi e Difetti
Pregi
Sospensioni di Alta Gamma: La presenza di serie delle sospensioni FOX Factory offre performance e regolabilità di livello agonistico.
Motore Potente e Affidabile: Il sistema Yamaha PW-X3 garantisce una coppia elevata e un'assistenza immediata, fondamentale per le sezioni tecniche in salita.
Autonomia Elevata: La batteria da 720 Wh standard è un punto di forza per le lunghe giornate in montagna.
Stabilità in Discesa: La geometria e l'escursione rendono la bici estremamente sicura alle alte velocità e sui terreni dissestati.
Robustezza Costruttiva: La piastra paramotore e l'attenzione ai dettagli costruttivi derivano dall'esperienza off-road di GASGAS.
Difetti
Peso: Trattandosi di una E-Enduro full power in alluminio con batteria grande, il peso è elevato, il che influisce sull'agilità e sulla maneggevolezza nel lento.
Agilità Ridotta: La configurazione 29 pollici e le geometrie lunghe la rendono meno giocosa sui sentieri stretti e tortuosi rispetto ai modelli Mullet o più corti.
Rumorosità Motore: Il sistema Yamaha, pur essendo potente, è talvolta percepito come più rumoroso rispetto ad alcuni concorrenti.
Costo: Il prezzo è giustificato dalla componentistica premium (sospensioni Fox Factory), ma la colloca in una fascia alta del mercato.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Consigli
Setup Sospensioni: Sfrutta la completa regolabilità delle sospensioni Fox. Dedica tempo al settaggio del Sag e delle regolazioni di compressione/ritorno per ottimizzare il comportamento sui sentieri locali.
Pneumatici: Non sottovalutare l'importanza della pressione e del battistrada. Si consigliano mescole morbide all'anteriore per il massimo grip e una carcassa robusta al posteriore per prevenire pizzicature (Tubeless Ready è d'obbligo).
Gestione Assistenza: Impara a utilizzare l'assistenza adatta al momento giusto. Non usare costantemente la modalità più potente per massimizzare l'autonomia e sfruttare appieno i 720 Wh.
Protezione: Considerato l'utilizzo Enduro, l'installazione di protezioni telaio aggiuntive (soprattutto sui foderi) è consigliata.
Ebike GASGAS G ENDURO 3.0 2025: Alternative
Per i potenziali acquirenti che valutano la GASGAS G ENDURO 3.0 2025, esistono diverse alternative con filosofie di guida e sistemi motore differenti:
Per l'Agilità (Mullet/Componentistica Simile):
GASGAS MXC (Mountain Cross): Spesso offre configurazione Mullet (29/27.5) che aumenta l'agilità, con escursioni leggermente ridotte (All-Mountain) e talvolta con motore SRAM Eagle Powertrain.
Haibike AllMtn CF: Modello Full Carbon con escursione simile, spesso offerto in versione Mullet e con la possibilità di scegliere tra motori Yamaha e Bosch.
Per la Sensazione di Guida Naturale (Motore Alternativo):
Specialized Turbo Levo: Utilizza il motore proprietario Brose/Specialized, spesso lodato per la sua erogazione fluida e naturale, con integrazione software avanzata.
Giant Trance X E+: Utilizza il motore Giant SyncDrive Pro2 (derivazione Yamaha), ma con un'integrazione e un ecosistema proprietari che garantiscono fluidità e un'ottima gestione della batteria.
Per la Pura Competizione (E-Enduro):
CUBE Stereo Hybrid 160/180: Modello con focus sulla competizione e escursioni estreme, alimentato da Bosch Performance Line CX.
Husqvarna Hard Cross (HC): Offre escursioni ancora maggiori (fino a 180 mm), con un chiaro orientamento al Downhill assistito e spesso con sistemi Shimano EP.