Leggi anche:
COME SCEGLIERE MISURA TELAIO EBike TABELLA CONSIGLI
Novità E-Bike 2023 elenco completo
Listino prezzi e-bike 2023 elenco completo costo ebike 2023
MIGLIORI ANNUNCI OFFERTE E-BIKE NUOVE USATE
annunci offerte promozioni ebike 2023 prezzi sconti migliori
Novità E-Bike 2024 elenco completo
Eurobike Francoforte 2023 tutte le novità e-bike 2024 news info foto
EICMA 2023 tutte le novità e-bike 2024 news info foto
Novità E-Road Bike 2024 elenco completo
Novità E-MTB 2024 elenco completo
Migliore E-Bike 2024 elenco completo quale scegliere
Migliore E-MTB 2024 elenco completo quale scegliere
Migliore E-ROAD 2024 elenco completo quale scegliere
Tutte le novità e-bike 2024 news info foto - le nostre fonti
ebike Cube Stereo One55 Hybrid 2023 prezzo peso scheda tecnica tutto quello che devi sapere
ebike Trek Rail 2023 prezzo peso scheda tecnica tutto quello che devi sapere
Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 prova test recensione Qualità costruttiva
La ebike Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 è una bicicletta elettrica ben realizzata, non manca nulla di tutto quello che serve realmente ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo, se pure in questa fase di lancio è presente solo la versione con telaio in fibra di carbonio.
La gamma dei tre assemblaggi proposti è valida, peccato che non si possa scegliere il colore della ebike.
La gamma di misure è il minimo che si possa avere.
Tutto è comunque considerato nel prezzo di listino, molto conveniente, ma non sempre la geometria proposta è idonea al ciclista, inoltre la versione più costosa, quella in test, con 10mila euro non è proprio a buon mercato in termini assoluti.
Una e-bike da mtb tutto sommato ben fatta e con un prezzo onesto, ma in termini assoluti l'impegno economico è comunque rilevante.
Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 prova test recensione Telaio
Il telaio della ebike Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 è molto ben realizzato, specifico per questa gamma di e-mtb.
La versione più leggera, ha un peso di circa 21 kg, ma come molte volte detto il telaio in carbonio su di una ebike ha pochi vantaggi reali.
Come sempre riteniamo che con questi pesi un telaio in alluminio sarebbe andato benissimo uguale ed avrebbe permesso di avere una ebike più economica.
Un bel telaio con geometrie moderne, ben fatto e con buone sospensioni.
Un deciso passo avanti rispetto alla precedente Cube Stereo Hybrid, che rimane in listino con le altre escursioni.
Un limite del nuovo telaio Cube Stereo Hybrid One55 è che è previsto sono con sospensioni da 160mm di escursione, mentre poteva essere interessante avere anche altre scelte, come il 120mm ed il 140mm.
Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 prova test recensione Assemblaggi
La gamma di assemblaggi è completa, la versione SLT è la più leggera e quella assemblata con componenti migliori.
Pur a fronte di un prezzo di 10mila euro la ebike è molto ben assemblata ed il rapporto qualità prezzo è ottimo.
I componenti scelti sono validi.
Motore e batteria Bosch sono sempre una sicurezza e la batteria Bosch da 750wh è un ulteriore plus.
Costa meno delle avversarie ed è fatta meglio e con componenti di maggiore qualità.
Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 prova test recensione Comfort
Impossibile lamentarsi, una volta ben tarate le sospensioni il comfort di marcia è di altissimo livello e non c'è nulla di cui lamentarsi.
Non c'è altro da aggiungere, al massimo si può personalizzare la sella.
Stop.
Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 prova test recensione Guida
La ebike Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 migliora le già ottime caratteristiche di guida delle Cube Stereo Hybrid, con una guida molto intuitiva, facile, sincera.
Ottima per chi si avvicina alle e-mtb, è una bicicletta elettrica di alte prestazioni che riesce a dare il meglio di se in mani esperte.
Facilissima da guidare in pianura è perfetta in discesa, molto maneggevole, veloce, con ottime prestazioni dinamiche.
Alle alte velocità rimane più stabile ed è più facile da controllare rispetto alle precedenti Cube Stereo, la nuova geometria e la nuova sospensione posteriore hanno reso la ebike ancora più facile e sicura da guidare.
Anche in salita l'assetoo è migliorato di molto, c'è più trazione e si riesce a sfruttare meglio la potenza del motore Bosch.
La forcella e la sospensione posteriore lavorano benissimo, scorrevoli e precisi, facili da personalizzare nel set up e sensibili alle regolazioni.
Buona e sicura la frenata.
Nel complesso la guida è molto facile ed intuitiva, ma ora è anche più facile raggiungere prestazioni elevate in massima sicurezza.
Il nuovo telaio è più stabile alle alte velocità, ha più trazione in salita e non ha perso in maneggevolezza.
Un deciso upgrade rispetto al passato.
Una ebike in assoluto competitiva contro biciclette elettriche ben più costose.
Cube Stereo Hybrid One55 SLT 2023 prova test recensione Prestazioni
Se pure il peso complessivo non è contenuto le prestazioni generali sono assolutamente competitive, merito del motore Bosch e della batteria da 750wh.
Il motore Bosch è un'ottima garanzia per la sua spinta, anche nelle salite più difficili e nei tratti più tecnici.
Ovviamente ottime sono le prestazioni in discesa.
Buone le prestazioni in pianura, dove l'unico limite, in termini assoluti, viene dalla elevata escursione delle sospensioni, per il resto sono in linea con tutti gli altri competitor.
Nel complesso la ebike Cube Stereo Hybrid One55 SLT si dimostra assolutamente competitiva contro le migliori ebike della categoria.
Inoltre la sua elevata autonomia ne fanno un prodotto realmente competitivo nelle gare più lunghe, dove si può chiedere sempre tutta la potenza al motore senza fare calcoli di autonomia residua.
Un vantaggio non da poco.
In definitiva le sue prestazioni sono più che valide e competitive con tutti i concorrenti top gamma delle ebike più costose.
Cube Stereo Hybrid One55 SLT prova test recensione Pregi e difetti
La ebike Cube Stereo Hybrid One55 SLT si è dimostrata una bicicletta elettrica valida, perfetta evoluzione del precedente modello.
Con più autonomia, appena più leggera ha il suo vero vantaggio nel nuovo telaio e nelle nuove geometrie.
Una ebike altrettanto maneggevole, ma più stabile, più sicura, con maggiore trazione in salita.
Non è una bicicletta elettrica leggera, ma questo limite non si ripercuote nelle prestazioni, anzi gli permette di avere una autonomia sconosciuta alle avversarie.
I difetti? rete di vendita limitata, poche taglie a disposizione e poca scelta di colori per il telaio.
Il prezzo, di questa versione, è competitivo, ma rimane una ebike molto costosa.
Se avete altre curoisità potete scrivere a:
NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test